La posizione è la maniera di dirigere il corpo e rendere efficace il movimento, l’attacco e la difesa, la collaborazione con il compagno per un continuo progresso. Essa implica il controllo della mente e l’opportuna disposizione spirituale.

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione sono di tre tipi:

  • shizen-hon-tai (posizione naturale fondamentale) e le sue due varianti a seconda che si sposti in avanti il piede destro (migi-shizentai) o il sinistro (hidari-shizen tai);
  • jigo-hon-tai (posizione difensiva fondamentale) anch’essa con le sue due varianti destra (migi-jigotai) e sinistra (hidari-jigotai).
  • kogheki-shisei (posizione d’attacco) esiste solo nelle forme destra (migi-kogheki-shisei) e sinistra (hidari-kogheki-shisei).

Esistono poi altre posizioni del corpo, tra cui chokuritsu-shisei (posizione eretta tenendo i talloni uniti), taka-kioshi-no-kamae (posizione del ginocchio abassato, inginocchiata), e le posizioni a terra i cui nomi non vengono generalmente usati.

La posizione del corpo viene impostata nel principiante e continuamente lavorata nell’esperto; essa distingue lo shodan (piccolo esperto o primo grado d’esperto) dal judan (decimo grado d’esperto). All’occhio del Maestro d’alto grado, la posizione rivela il livello del praticante.