I fondamentali nel judo2022-08-24T09:53:06+02:00

柔道

Il JUDO

I fondamentali nel judo

柔道

I fondamentali nel judo

Una sana pratica del Judo si basa, e non vi può prescindere, da alcuni concetti e tecniche fondamentali che sono le basi per una pratica corretta e sicura, non ché i pilastri su cui lo studio del Judo deve sempre basarsi sia per il principiante che per il judoka esperto finanche per il Maestro.

Shisei (posizioni “del corpo”)

La posizione è la maniera di dirigere il corpo e rendere efficace il movimento, l’attacco e la difesa, la collaborazione con il compagno per un continuo progresso. Essa implica il controllo della mente e l’opportuna disposizione spirituale. Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione sono di tre [...]

5 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments

Jigo-hon-tai (posizione difensiva fondamentale)

Posizione fondamentale (jigo-hon-tai) È la posizione difensiva in stazione eretta. Per eseguire jigo-hon- tai, prendendo come riferimento shizen-hon-tai, occorre divaricare maggiormente le gambe di circa 30, 40 cm, e le ginocchia vanno ulteriormente flesse di conseguenza. Il tronco va abbassato ed il bacino ruotato in avanti. Il peso va [...]

5 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments

Kogheki-shisei (posizione d’attacco)

È la posizione d'attacco in stazione eretta ed esiste solo nelle forme destra (migi-kogheki-shisei) e sinistra (hidari-kogheki-shisei). Per eseguire kogheki-shisei i piedi devono essere ad angolo retto fra loro, una gamba profondamente avanzata verso l'avversario, ginocchia semiflesse e peso del corpo ben distribuito sulle gambe. Le braccia e [...]

10 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments

Spostamenti del corpo

Gli spostamenti dalla posizione eretta, nel Judo, vengono eseguiti nella maniera più razionale possibile. L'avanzare, l'indietreggiare, lo spostarsi a destra o a sinistra, non è un semplice movimento per spostare il corpo, è una tecnica che permette l'attacco e la difesa. Il corpo infatti deve muoversi con leggerezza, [...]

10 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments

Ukemi-waza (tecnica delle cadute)

La pratica delle cadute è, senza alcun dubbio, uno degli esercizi base più importanti.  Il Judo, che comprende una quantità di elementi differenti quali forze di spinta e trazione, squilibri, spostamenti, proiezioni, immobilizzazioni, ecc., necessita certamente di uno studio dettagliato di queste differenti tecniche in relazione al comportamento [...]

10 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments

Tori 取 e Uke 受け (colui che esegue e colui che “riceve” una tecnica)

Nella pratica del Judo, e più in generale delle “discipline” giapponesi, a volte con nomenclature diverse ma dal significato simile, si distinguono due figure basilari: Tori (取) e Uke (受け). Tori è colui che esegue l’azione principale nella tecnica o nel movimento che intende studiare o dimostrare insieme ad Uke (p.es. Kata). Nell’Aikido [...]

10 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments

Kumi-kata (le prese)

Dalle posizioni naturali si eseguono le prese sulla giacca del Judogi dell'avversario o compagno d'allenamento, partendo dalle quali generalmente si applicano le tecniche di proiezione. Le due fondamentali sono: Kumi-kata da migi-shizentai (kumi- kata destro) Per eseguire la presa nella posizione migi-shizentai, con la mano sinistra si deve [...]

10 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments

Le fasi di una tecnica di proiezione

Il principio fondamentale per eseguire una tecnica di Judo con la massima efficacia e il minimo sforzo è quello di porre in squilibrio il corpo dell’avversario. Le fasi che consentono di mettere in pratica una tecnica di proiezione sono: Kuzushi ("rottura di posizione e disequilibrio") Tsukuri ("squilibrio e [...]

10 Maggio 2021|Categories: Fondamentali, JUDO|0 Comments
Torna in cima