柔道
JUDO
Che cos’è… Prima di iniziare… I fondamentali… Le tecniche… La storia… e molto altro.
JUDO 柔道
Benvenuti nell’area blog del sito…
Cos’è il JUDO
Cos'è il Judo? Il Judo (柔道) è un'invenzione del Prof. Jigoro Kano concepita nel 1882 con la fondazione del Kodokan, con lo scopo di educare e guidare l’umanità verso una sana convivenza civile, basata sull’amicizia e il reciproco benessere, mediante il miglior impiego delle proprie energie fisiche e mentali, [...]
Glossario judo A-Z
Il glossario è ideato per facilitare la comprensione dei termini più usati nel judo e non solo, ed è in continuo sviluppo e aggiornamento. Buona consultazione. Leggenda (cfr.) = confronta (lett.) = traduzione letterale (nig.) = nigorizzazione: sostituzione, nel secondo componente, della prima sillaba sorda (suono puro) con [...]
Jigoro Kano
La vita ed il pensiero del fondatore del KODOKAN JUDO Tratta da: "JUDO Jujutsu" di Jigoro Kano. Edizioni Mediterranee. Jigoro Kano nacque il 18 ottobre 1860 a Mikage, una cittadina nel distretto di Hyogo. Egli era il terzo figlio di Jirosaku Mareshiba Kano, intendente navale dello Shogun Tokugawa. In realtà, [...]
Rei 礼, saluto
Il primo gesto che viene insegnato ad un principiante in un Dojo è il saluto. Questa particolare forma cerimoniale, che a noi occidentali può risultare poco familiare, ed alle volte anche ridicola, ha invece nei paesi dell’estremo oriente, un ruolo basilare nelle relazioni sociali, ed una tradizione millenaria. Il Giappone, [...]
Gerarchia judoistica, kyu 級 e dan 段
In principio furono ideate 5 classi di allievi kyu 級 e 10 gradi di esperti dan 段. Il principiante veniva considerato non classificato e successivamente passa dalla 5a classe (kyu) alla 1a. Questa divisione avrebbe dovuto servire a suddividere gli allievi secondo un programma gradi/età, ma si è rivelata poco pratica perché i [...]
Il judogi 柔道着 o 柔道衣 (abito per la pratica del Judo)
Prendendo spunto dalla vita reale, la pratica del Judo avviene con il corpo coperto da uno speciale abito chiamato, con vocabolo giapponese, judogi o, molto raramente, keikogi. Queste parole significano rispettivamente “abito da Judo” e “abito d’allenamento”. Il judogi è concepito, per il taglio, le cuciture e l’ampiezza, in modo [...]
Il tatami 畳
A secondo dell’attività praticata nel Dojo, il pavimento di quest’ultimo deve essere costituito o ricoperto di un materiale appropriato. Per un judoka, è impossibile esercitarsi su un tavolato: sarebbe ideale per l’attaccante, ma condurrebbe all’ospedale l’attaccato. Per praticare agevolmente il Judo, e tutte quelle discipline in cui le cadute assumono [...]
Struttura del dojo tradizionale
Il dojo ha una organizzazione definita in quattro aree principali disposte indicativamente secondo i punti cardinali: Nord: Kamiza 上座 (posto d'onore), che rappresenta la saggezza, è riservato al sensei 先生 (insegnante) titolare del dōjō alle spalle del quale è apposta l'immagine di Jigorō Kanō Shihan. Est: Jōseki 上席 (posto degli alti gradi), che rappresenta la virtù, [...]
Il DOJO 道場 (luogo per la ricerca della Via)
Dojo è un termine usato nel Buddismo per indicare il locale destinato al raccoglimento e alla meditazione spirituale. In giapponese significa “luogo per la ricerca della via” o "luogo ove praticare lungo la via"; in sanscrito prende il nome di Badhi Manda, che significa “luogo di saggezza, o di salvezza”. [...]
Un “gergo” indispensabile
Per poter giungere ad una piena conoscenza del Judo, bisogna innanzitutto conoscerne il “gergo”. È consuetudine, in moltissime discipline, servirsi delle espressioni del paese di origine per diverse ragioni. La prima, e più importante, riguarda la difficoltà di alcuni termini di essere tradotti nelle diverse lingue. Una traduzione letteralmente esatta, in [...]